Il gas naturale:
Il gas naturale è una miscela gassosa composta essenzialmente da idrocarburi, prevalentemente metano ed in minore quantità da etano, propano, ed idrocarburi superiori. Nella miscela possono essere presenti gas inerti quali l’azoto e l’anidride carbonica. Il metano è il più semplice degli idrocarburi, la sua formula chimica è CH4.
Il metano per auto.
La capacita del metano di miscelarsi facilmente con l’aria ne fa un ottimo carburante per motori ad accensione comandata permettendo di conseguire:
- Ottime prestazione
- Bassi consumi
- Ridottissime emissioni
- Assenza quasi completa dei residui carboniosi
- Ridotta rumorosità
Il rifornimento.
La rete dei distributori di metano in Italia si sta estendendo di giorno in giorno. Il punto di distribuzione pubblica più vicino ad Aosta è il distributore di Pollein Autoporto dietro al supermercato Carrefour. L’elenco completo si può visionare su www.metanoauto.com Il rifornimento presso una moderna stazione, come quella della SVAP, avviene in 2/3 minuti.
La sicurezza.
Il metano, essendo un gas più leggero dell’aria, non dà luogo ad accumuli ma si disperde nell’aria; pertanto è possibile parcheggiare in box, garage sotterranei e trasportare in traghetto gli autoveicoli alimentati anche a metano. Non esistono inoltre divieti di transito nelle gallerie, trafori e viadotti. I serbatoi per il gas compresso sono in grado di fornire le più ampie garanzie di sicurezza. Le bombole sono infatti, sottoposte a severi collaudi, sia in sede di omologazione sia nel corso della loro vita. In Italia sono attualmente (anno 2009) in circolazione oltre 500.000 veicoli a metano.
Il vantaggio economico.
Il metano è attualmente il carburante per autotrazione più economico e con maggiori riserve mondiali (rispetto al petrolio). Il metano, come la frutta, viene venduto a peso. Per poter compiere un raffronto con gli altri carburanti occorre considerare che:
se per fare100 Km, occorrono 8 litri di benzina, occorreranno 6.2 litri di gasolio (30% di percorrenza in più con il gasolio rispetto alla benzina),10 litri di GPL (20% di percorrenza in meno con GPL rispetto alla benzina),5.2 Kg di metano (1 Kgdi metano equivale a circa 1.5 litri di benzina).replique montre
Percorrendo 10.000 Km annui (grosso modo quelli finora “coperti” dall’esenzione fiscale) si ottengono i seguenti valori (al mese di settembre 2009):
Carburante Quantità per 10.000 Km Prez. medio Sett 2009 TOTALE RISPARMIO
Benzina | 800 litri | € 1,271 | € 1.016,80 | |
Gasolio | 620 litri | € 1,096 | € 679,52 | 33,17 % |
GPL | 1000 litri | € 0,545 | € 545,00 | 46,40 % |
Metano | 520 Kg | € 0,820 | € 426,40 | 58,06 % |
Benzina(Esenzione) | 800 litri* | € 0,6252 ** | € 500,16 | 50,81% |
Gasolio(Esenzione) | 620 litri | € 0,591 *** | € 469,44 | 53,83 % |
*Assegnazione annua di1.000 litri
**Detratti € 0,6768 al litro di accisa e aggiunti € 0,031 di prelievo regionale
***Detratti € 0,5076 al litro di accisa e aggiunti € 0,0026 di prelievo regionale; il calcolo del totale è effettuato considerando416 litridi gasolio in esenzione (quantitativo assegnato negli ultimi 3 anni) e204 litria prezzo pieno.
Nella tabella si fa riferimento ad un’auto che fa12,5 Kmcon1 litrobenzina, con consumi correlati per gli altri carburanti. Per le auto con migliori prestazioni, i rapporti fra i diversi carburanti sono sostanzialmente identici.
Un esempio concreto? (dati riportati da fonte FIAT). Con meno di 10€ puoi fare un pieno di metano alla Panda Climbing Natural Power e percorrere, nel ciclo combinato, fino a270 Km. Con la stessa auto e 10€ di benzina, arrivi a percorrere105 Kmcirca. Meno della metà.
I benefici ambientali.
A livello ambientale, con riferimento ai principali inquinanti, quale il materiale articolato e l’anidride carbonica, il metano risulta avere, in generale, valori di emissioni più bassi, grazie al modesto contenuto di carbonio e alla stabilità della sua molecola. Inoltre, presenta l’ulteriore vantaggio di non essere trasportato alla pompa dato che viaggia in condotta.